SERVIZIO IN CONVENZIONE E A PAGAMENTO
Progetto NEMO – Trattamento Dell’età Evolutiva
Il Centro La Valle, attraverso "Progetto Nemo" è specializzato anche nella riabilitazione neurologica e del trattamento delle patologie nell'età evolutiva.
Il Centro sviluppa percorsi riabilitativi specificatamente dedicati al trattamento dell’età evolutiva in regime ambulatoriale per minori da 0 a 18 anni. Le prestazioni erogate sono tutte le prestazioni ricomprese nell’allegato C del DCA 8/2011 e s.m.i.. Il servizio può trattare pazienti minori affetti da:
• Disturbi genetici e disturbi pervasivi dello sviluppo;
• Disturbi e sindromi cognitivo comportamentali;
• Patologie neurodegenerative;
• Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti;
• Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento;
• Demenza di Alzheimer e altri deficit delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio...);
• Disturbi Neuropsichici;
• Lesioni ischemiche del sistema nervoso centrale (ictus, encefalopatia multinfartuale…);
• Lesioni emorragiche del sistema nervoso centrale;
• Lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale e periferico (traumi midollari, encefalici, lesioni del plesso reachiale);
• Patologie osteomuscolari che comportano una importante disabilità (artrosi dell'anca, del ginocchioecc.);
• Altre patologie in linea con la normativa regionale in materia.
Il percorso di riabilitazione passa attraverso un insieme complesso di attività ed interventi erogati in modo multidisciplinare integrato. In particolare la terapia riabilitativa prevede:
• visita neurologica;
• visita specialistica neuropsichiatricainfantile;
• valutazione e terapia neuromotoria e neuropsicomotoria;
• fisioterapia e neuropsicomotricità;
• valutazione e terapia neuropsicologica;
• terapia psicologica;
• valutazione e terapia logopedica;
• interventi educativi;
• terapia occupazionale.
Le prestazioni riabilitative e le scelte terapeutiche saranno definite all'interno del Progetto Riabilitativo Individuale elaborato dall'equipe multidisciplinare in risposta a specifiche esigenze, e potranno riguardare:
• Riabilitazione neuromotoria;
• Terapia Occupazionale;
• Terapia psicologica di sostegno ai familiari o care giver;
• Terapia Neuropsicomotoria;
• Riabilitazione logopedica;
• Riabilitazione dei disturbi neurologici e potenziamento cognitivo;
• Riabilitazione delle funzioni sensoriali;
• Interventi educativi.
La Struttura dispone di attrezzature, dispositivi e strumenti standardizzati per la valutazione delle varie menomazioni e disabilità di pertinenza riabilitativa e per lo svolgimento di trattamenti da parte dei medici specialisti e degli altri operatori della riabilitazione.
Sono presenti attrezzature per la riabilitazione; materiali e strumenti per la riabilitazione cognitiva e neuropsicologica; materiali e strumenti per la riabilitazione logopedica; materiali e strumenti per la terapia occupazionale e altri ausili e attrezzature specificatamente implementate.
La modalità di presa in carico dell’Utente e dei suoi familiari metterà al centro la persona e non la disabilità o la singola area colpita, pertanto l'equipe medica, coordinata da Direttore Sanitario, elaborerà un programma riabilitativo individuale (PRI) per raggiungere il massimo livello di miglioramento per aumentare la qualità della vita del cliente e della sua famiglia.
Per l'età evolutiva il percorso riabilitativo coinvolge e integra tutte le aree (familiare, sociale, scolastica) per una riabilitazione globale e sarà sviluppato in accordo con i servizi di neuropsichiatria dell’età evolutiva dell’ULSS territorialmente competente e con i servizi che assicurano nel territorio la funzione di tutela minorile.
Titolo autorizzatorio Determinazione regionale n.G06717 del 04/06/2021. Direttore sanitario: Dott. Antonio Parisi
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E INFO SUI COSTI
Appuntamento da fissare telefonicamente presso l’ufficio accettazione del Centro al numero +39.0771.741739.
L’accettazione è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.