Il Centro di riabilitazione La Valle di Gaeta ha sviluppato un servizio appositamente dedicato al trattamento dell’età evolutiva e della cura rivolta all’infanzia.
Il servizio, denominato “ProgettoNEMO“, prevede attività di valutazione, diagnosi, trattamento, cura, training, assistenza sociale, counseling e supporto familiare ed è rivolto a bambini da 0 anni fino all’età adulta.
La variabile conformazione dell’equipe multidisciplinare medico-riabilitativa permette di poter lavorare sulle diverse fasce di età e sulle diverse patologie, completando tutti i gap dell’assistenza richiesta.
Il servizio si rivolge alle problematiche connesse ai disturbi dell’apprendimento, alle problematiche cognitive e comportamentali, alle disabilità intellettive, fisiche e sensoriali nonché a tutti gli altri aspetti legati allo sviluppo ed alla crescita del bambino.
Le attività possono essere erogate sia in regime ambulatoriale che domiciliare e sono coordinate da uno staff appositamente formato per rispondere ad ogni esigenza del minore e della sua famiglia e soprattutto disponibile sette giorni su sette con orario continuato dalle 8.30 alle 18.30.
ProgettoNEMO – per l’età evolutiva – nasce da una iniziativa del Centro di riabilitazione La Valle di Gaeta per dare risposta ai bisogni di cura ed assistenza dei più piccoli e delle loro famiglie, garantendo loro i massimi standards di qualità, efficienza e tecnologia applicata alla cura e trattamento delle problematiche connesse con l’età evolutiva.
L’equipe medica del servizio è composta da specialisti in neuropsichiatriainfantile, neurologia, fisiatria e neuropsicologia. L’equipe riabilitativa prevede invece il coinvolgimento delle seguenti figure: educatori socio sanitari, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicomotricisti dell’età evolutiva, fisioterapisti, psicologi, maestri d’arte e specialisti/professionisti di altre attività complementari, appositamente dedicate.
Le attività prevedono:
- Riabilitazione motoria, neuromotoria e sensoriale;
- Riabilitazione logopedica, audiofonolica e neurolinguistica;
- Riabilitazione neuropsicologica;
- Terapia Occupazionale;
- Terapia Psicologica;
- Neuropsicomotricità;
- Orientamento psico-pedagogico;
- Intervento educativo;
- Integrazione scolastica;
- Sostegno familiare;
- Servizio Sociale;
- Tutoring personalizzato, scolastico ed individuale.
Inoltre il servizio prevede anche la possibilità di realizzare altre attività terapeutiche e riabilitative come:
- Idroterapia/idrokinesiterapia in vasca a temperatura controllata;
- comunicazione aumentativa ed alternativa (CAA)
- playground therapy;
- orto didattico e garden therapy;
- arte terapia (lavorazione della ceramica artigianale);
- teatro terapia e drammaticità;
- sensorial room;
- musicoterapia.
Per info e prenotazioni: 0771.740796.