Gaeta

Visita fisiatrica

Presso il Centro di Riabilitazione La Valle di Gaeta è possibile prenotare una visita specialistica fisiatrica.

La visita fisiatrica consente di accertare la natura di disturbi a carico dell’apparato osteoarticolare (muscoli, tendini, articolazioni), che possono insorgere per la presenza di patologie acute o croniche, di processi infiammatori o in seguito a traumi o a interventi chirurgici ortopedici.

Grazie alla visita fisiatrica è possibile effettuare la diagnosi e valutare le eventuali implicazioni funzionali, che possono ripercuotersi sulla vita quotidiana del paziente.

La visita fisiatrica si svolge con una prima fase di anamnesi, in cui lo specialista si informerà circa la storia clinica e lo stile di vita del paziente, ascolterà i sintomi che riferisce e gli eventuali trattamenti effettuati.

Il fisiatra procederà poi all’esame obiettivo e funzionale, per accertarsi delle capacità motorie del paziente, invitandolo a eseguire – laddove necessari – esercizi e test specifici.

Il fisiatra infine valuterà se suggerire al paziente l’esecuzione di approfondimenti specialistici o diagnostici (come risonanza magnetica, ecografia, TC, radiografia) e suggerirà l’approccio terapeutico più opportuno.

La visita fisiatrica non prevede specifiche preparazioni, ma il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami svolti in precedenza.

Prenota comodamente la tua visita fisiatrica al servizio accettazione del centro al numero 0771740796 (lun-ven 09.00/18.00) oppure direttamente on line al seguente link:

https://www.miodottore.it/strutture/la-valle-societa-cooperativa-sociale

la valle gaetachannel

Video: La Valle Riabilitazione, fiore all’occhiello di Gaeta – Gaetachannel.it

"LA VALLE" RIABILITAZIONE…FIORE ALL'OCCHIELLO DI GAETA! Adesso è anche centro di formazione. Il 7 dicembre scorso un incontro rivolto a medici e professionisti del settore sanitario e riabilitativo. Giornata Informativa “La Vibrazione Meccanica Focale” con i Fisiatri, il Prof. Filippo Camerota e la Dottssa Claudia Celletti.

Pubblicato da Gaetachannel.it su Giovedì 19 dicembre 2019

riabilitazione cognitiva

Riabilitazione Cognitiva

Presso il Centro di riabilitazione LA VALLE è possibile anche realizzare percorsi di RIABILITAZIONE COGNITIVA attraverso ERICA, l’applicativo informatico dedicato alla riabilitazione di abilità specifiche come Attenzione, Cognizione Spaziale, Memoria, Funzioni Esecutive Verbali e Funzioni Esecutive Non verbali in pazienti con deficit neuropsicologici conseguenti a lesione cerebrale, disturbi evolutivi e patologie degenerative.

ERICA è un prodotto tecnologico per la riabilitazione e la valutazione clinica edito e distribuito da GiuntiOS.

Per maggiori info: http://www.erica.giuntios.it/it/ 

Nasce PROGETTONEMO, assistenza riabilitativa e socio sanitaria per l’età evolutiva!

Il Centro di riabilitazione La Valle di Gaeta ha sviluppato un servizio appositamente dedicato al trattamento dell’età evolutiva e della cura rivolta all’infanzia.

Il servizio, denominato “ProgettoNEMO“, prevede attività di valutazione, diagnosi, trattamento, cura, training, assistenza sociale, counseling e supporto familiare ed è rivolto a bambini da 0 anni fino all’età adulta.

La variabile conformazione dell’equipe multidisciplinare medico-riabilitativa permette di poter lavorare sulle diverse fasce di età e sulle diverse patologie, completando tutti i gap dell’assistenza richiesta.

Il servizio si rivolge alle problematiche connesse ai disturbi dell’apprendimento, alle problematiche cognitive e comportamentali, alle disabilità intellettive, fisiche e sensoriali nonché a tutti gli altri aspetti legati allo sviluppo ed alla crescita del bambino.

Le attività possono essere erogate sia in regime ambulatoriale che domiciliare e sono coordinate da uno staff appositamente formato per rispondere ad ogni esigenza del minore e della sua famiglia e soprattutto disponibile sette giorni su sette con orario continuato dalle 8.30 alle 18.30.

ProgettoNEMO – per l’età evolutiva – nasce da una iniziativa del Centro di riabilitazione La Valle di Gaeta per dare risposta ai bisogni di cura ed assistenza dei più piccoli e delle loro famiglie, garantendo loro i massimi standards di qualità, efficienza e tecnologia applicata alla cura e trattamento delle problematiche connesse con l’età evolutiva.

L’equipe medica del servizio è composta da specialisti in neuropsichiatriainfantile, neurologia, fisiatria e neuropsicologia. L’equipe riabilitativa prevede invece il coinvolgimento delle seguenti figure: educatori socio sanitari, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicomotricisti dell’età evolutiva, fisioterapisti, psicologi, maestri d’arte e specialisti/professionisti di altre attività complementari, appositamente dedicate.

Le attività prevedono:

  • Riabilitazione motoria, neuromotoria e sensoriale;
  • Riabilitazione logopedica, audiofonolica e neurolinguistica;
  • Riabilitazione neuropsicologica;
  • Terapia Occupazionale;
  • Terapia Psicologica;
  • Neuropsicomotricità;
  • Orientamento psico-pedagogico;
  • Intervento educativo;
  • Integrazione scolastica;
  • Sostegno familiare;
  • Servizio Sociale;
  • Tutoring personalizzato, scolastico ed individuale.

Inoltre il servizio prevede anche la possibilità di realizzare altre attività terapeutiche e riabilitative come:

  • Idroterapia/idrokinesiterapia in vasca a temperatura controllata;
  • comunicazione aumentativa ed alternativa (CAA)
  • playground  therapy;
  • orto didattico e garden therapy;
  • arte terapia (lavorazione della ceramica artigianale);
  • teatro terapia e drammaticità;
  • sensorial room;
  • musicoterapia.

Per info e prenotazioni: 0771.740796.

 

Giornata informativa “La vibrazione meccanica focale” – Il 7 Dicembre ore 10.00

Incontro rivolto a medici e professionisti del settore sanitario e riabilitativo.

Il Prof. Filippo Camerota e la Dottssa Claudia Celletti illustreranno l’utilizzo delle vibrazioni focali in ambito medico e riabilitativo.

Si parla per la prima volta di vibrazione meccanica in un articolo di Jean Martin Charcot su pazienti affetti da Parkinson risalente alla fine del XIX secolo, mentre il vero studio del fenomeno comincia negli anni Sessanta con il Prof. Bianconi (ordinario di fisiologia della Cattolica di Roma). Il fulcro dello studio fu proprio l’interazione della vibrazione muscolare focale con i fusi neuromuscolari e con dei microprocessori che sono all’interno dei muscoli, che servono per valutarne il cambiamento e in qualche modo il movimento.

Oggi la vibrazione meccanica focale può essere applicata in ambito riabilitativo per il trattamento del Parkinson, dei postumi di ictus, della paralisi cerebrale infantile, della sclerosi multipla e degli interventi di mastectomia, con ottimi risultati non solo nel post acuto ma anche a distanza di diversi mesi dall’evento.

La Repubblica ha parlato della storia della “nostra” Carmelina Di Martina

La Repubblica ha parlato della storia della “nostra” Carmelina Di Martina.

Per noi, inutile dirlo, è un grande orgoglio! Ma cosa ha fatto Carmelina Di Martina per meritare l’interesse di uno dei quotidiani nazionali più prestigiosi? Beh, ve lo raccontiamo proprio con le parole di Repubblica:

“Carmelina Di Martino nasce a Gaeta 41 anni fa, affetta da Sindrome di Down. Una cardiopatia congenita l’ha costretta nel 2018 a un intervento difficile, ma lei lo ha brillantemente superato. Da anni frequenta il Centro di Riabilitazione ‘La Valle’ grazie al quale, nel 2012, ha partecipato a un’attività particolare: la costruzione di una barca nel cantiere dell’Istituto Nautico ‘Caboto’. Carmelina si è inserita in un gruppo di ragazzi e ragazze, con e senza disabilità, che hanno partecipato al progetto ‘Capitan Uncino’.

E con loro è riuscita a coronare un sogno: vedere Gaeta dal mare. Oggi ‘Capitan Uncino’ viene riproposto dall’Uisp in varie città, con il sostegno del bando Oso di Fondazione Vodafone. Rivedendo le foto di quella bellissima esperienza di sette anni fa, Carmelina sorride e ha voglia di costruire un’altra di barca. Ma più grande, per portarci tutti gli amici del centro della cooperativa ‘La Valle’”.

 

Una storia di esperienza e qualità: La Valle compie 35 anni!

Una storia di esperienza e qualità: La Valle compie 35 anni, nei quali ha garantito attività e servizi a favore della disabilità e dell’assistenza socio-sanitaria in tutto il sud pontino.

In quest’arco di tempo la Cooperativa ha realizzato innumerevoli progetti ed iniziative di sviluppo, lavoro, cultura e formazione.
Attualmente la realtà cooperativa è composta da 41 soci, oltre cinquanta collaboratori, quattro servizi gestiti direttamente tra cui il moderno centro di riabilitazione di Via Sant’Agostino a Gaeta. Un traguardo importante per la Cooperativa ma anche un punto di partenza per altri ambiziosi progetti.

La Valle, infatti, intende crescere e investire nel campo dell’assistenza riabilitativa. Come? Ampliando le attività attualmente erogate ed aprendo la strada ad un percorso di altra specializzazione nei campi della riabilitazione neurologica, funzionale, ortopedica e dell’assistenza dedicata all’età evolutiva. Per questo, tra il 2019 ed il 2020, la Cooperativa inaugurerà nuovi spazi ed ambienti. Aree più tecnologiche ed efficienti che consentiranno l’innalzamento degli attuali standard di qualità.

Nel nuovo anno saranno anche inaugurati i nuovi servizi di assistenza domiciliare dedicati ai minori, un nuovo servizio che la Cooperativa ha voluto sviluppare e progettare anni fa.
35 anni di esperienza e qualità, al servizio del territorio!

Un punto di riferimento nel comprensorio, una storia di esperienza e qualità: è quello che, orgogliosamente, la Cooperativa La Valle rappresenta oggi.

Valutazione e trattamento dell’età evolutiva

Valutazione e trattamento dell’età evolutiva: presso il centro di riabilitazione La Valle di Gaeta è possibile realizzare percorsi specifici di riabilitazione e cura per l’età evolutiva. Le patologie trattate? Paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, disturbi dello sviluppo, disturbi della comunicazione, del coordinamento e del linguaggio, disturbi dell’apprendimento.

Tutte le informazioni relative alla valutazione e trattamento dell’età evolutiva sono presenti nella grafica. Per ulteriori informazioni, contattateci.

gaeta in salute

Gaeta in salute: il centro La Valle parteciperà all’evento

Gaeta in salute: il centro La Valle parteciperà all’evento organizzato dal Comune di Gaeta e dall’ Azienda Unità Sanitaria Locale Latina.

L’appuntamento è fissato per domenica 7 aprile 2019, dalle ore 09:00 alle ore 13. In questa data, Piazza XIX si trasformerà in un villaggio della salute, o meglio in un campus medico.

Durante l’evento Gaeta in salute, saranno allestite 2 tensostrutture per convegni, seminari  e corsi di primo soccorso, 31  stands per attività di medicina specialistica ambulatoriale e saranno presenti 4 camper per screening/raccolta di sangue/supporto emergenza.

I cittadini/pazienti potranno  sottoporsi ad esami e visite mediche gratuitamente e senza alcuna prescrizione medica. Bisognerà semplicemente prenotandosi presso l’apposito stand di accettazione a partire dalle ore 08:30.

Gaeta in Salute è un evento che offre la possibilità di avere non solo visite ed esami gratuitamente, ma anche informazioni ed assistenza relativamente a situazioni che possono divenire critiche. Inoltre, permette di conoscere i vantaggi dell’integrazione socio-sanitaria e quella tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali, pubblici e privati – accreditati.

All’evento parteciperanno oltre ai medici specialisti ambulatoriali  dell’Azienda Sanitaria Locale di Latina, i medici ed il personale sanitario della Guardia di Finanza, dell’Aeronautica Militare,  dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, dell’Università “La Sapienza” di Roma/Corso di Laurea Infermieristica, della Clinica Polispecialistica  “Casa del  Sole”, della Croce Rossa Italiana – Corpo Militare e della Croce Rossa Italiana – Corpo Volontari, del Centro di Riabilitazione “La Valle”, della Medicina Generale,  dell’ A.V.I.S./Associazione Volontari Italiani del Sangue, della LILT/Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, nonché del personale del Distretto Socio-Sanitario Formia-Gaeta/LT 5.

Potranno essere effettuate presso il campus medico di Gaeta in Salute in Piazza XIX in Gaeta, esami,  visite e consulenze  mediche per le varie discipline, quali  angiologia, broncopneumologia, cardiologia, chirurgia generale, dermatologia, diabetologia, gastroenterologia, ginecologia, medicina interna, neurologia, oculistica, odontoiatria, ortopedia, pediatria dell’emergenza, psicologia clinica, reumatologia, terapia del dolore, urologia, oltre a screening oncologici per la prevenzione del tumore mammario, a test diagnostici di primo livello ed i necessari approfondimenti, ad informazioni ed ad assistenza socio-sanitaria, nonché all’applicazione gratuita microchip per animali di proprietà presso uno stand allestito con il Servizio Veterinario dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Latina.

L’evento “Gaeta in Salute” sarà  anche “Gaeta Dona” per la raccolta di sangue. Parteciperanno all’iniziativa, infatti, anche l’U.O. di Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL Latina, AVIS ed ADMO con la presenza in piazza di un’autoemoteca.

Gaeta in salute comprende anche un Corso di Primo Soccorso con la partecipazione di studenti e cittadini interessati. Inoltre, è in programma  il Convegno “Piano Sociale Regionale ed Integrazione Socio-Sanitaria”. Prenderanno parte all’iniziativa Assessori della Regione Lazio, il Direttore Generale dell’ASL Latina e del Sindaco della Città di Gaeta.

WhatsApp chat