Incontro rivolto a medici e professionisti del settore sanitario e riabilitativo.
Il Prof. Filippo Camerota e la Dottssa Claudia Celletti illustreranno l’utilizzo delle vibrazioni focali in ambito medico e riabilitativo.
Si parla per la prima volta di vibrazione meccanica in un articolo di Jean Martin Charcot su pazienti affetti da Parkinson risalente alla fine del XIX secolo, mentre il vero studio del fenomeno comincia negli anni Sessanta con il Prof. Bianconi (ordinario di fisiologia della Cattolica di Roma). Il fulcro dello studio fu proprio l’interazione della vibrazione muscolare focale con i fusi neuromuscolari e con dei microprocessori che sono all’interno dei muscoli, che servono per valutarne il cambiamento e in qualche modo il movimento.
Oggi la vibrazione meccanica focale può essere applicata in ambito riabilitativo per il trattamento del Parkinson, dei postumi di ictus, della paralisi cerebrale infantile, della sclerosi multipla e degli interventi di mastectomia, con ottimi risultati non solo nel post acuto ma anche a distanza di diversi mesi dall’evento.
La Repubblica ha parlato della storia della “nostra” Carmelina Di Martina.
Per noi, inutile dirlo, è un grande orgoglio! Ma cosa ha fatto Carmelina Di Martina per meritare l’interesse di uno dei quotidiani nazionali più prestigiosi? Beh, ve lo raccontiamo proprio con le parole di Repubblica:
“Carmelina Di Martino nasce a Gaeta 41 anni fa, affetta da Sindrome di Down. Una cardiopatia congenita l’ha costretta nel 2018 a un intervento difficile, ma lei lo ha brillantemente superato. Da anni frequenta il Centro di Riabilitazione ‘La Valle’ grazie al quale, nel 2012, ha partecipato a un’attività particolare: la costruzione di una barca nel cantiere dell’Istituto Nautico ‘Caboto’. Carmelina si è inserita in un gruppo di ragazzi e ragazze, con e senza disabilità, che hanno partecipato al progetto ‘Capitan Uncino’.
E con loro è riuscita a coronare un sogno: vedere Gaeta dal mare. Oggi ‘Capitan Uncino’ viene riproposto dall’Uisp in varie città, con il sostegno del bando Oso di Fondazione Vodafone. Rivedendo le foto di quella bellissima esperienza di sette anni fa, Carmelina sorride e ha voglia di costruire un’altra di barca. Ma più grande, per portarci tutti gli amici del centro della cooperativa ‘La Valle’”.
Una storia di esperienza e qualità: La Valle compie 35 anni, nei quali ha garantito attività e servizi a favore della disabilità e dell’assistenza socio-sanitaria in tutto il sud pontino.
In quest’arco di tempo la Cooperativa ha realizzato innumerevoli progetti ed iniziative di sviluppo, lavoro, cultura e formazione.
Attualmente la realtà cooperativa è composta da 41 soci, oltre cinquanta collaboratori, quattro servizi gestiti direttamente tra cui il moderno centro di riabilitazione di Via Sant’Agostino a Gaeta. Un traguardo importante per la Cooperativa ma anche un punto di partenza per altri ambiziosi progetti.
La Valle, infatti, intende crescere e investire nel campo dell’assistenza riabilitativa. Come? Ampliando le attività attualmente erogate ed aprendo la strada ad un percorso di altra specializzazione nei campi della riabilitazione neurologica, funzionale, ortopedica e dell’assistenza dedicata all’età evolutiva. Per questo, tra il 2019 ed il 2020, la Cooperativa inaugurerà nuovi spazi ed ambienti. Aree più tecnologiche ed efficienti che consentiranno l’innalzamento degli attuali standard di qualità.
Nel nuovo anno saranno anche inaugurati i nuovi servizi di assistenza domiciliare dedicati ai minori, un nuovo servizio che la Cooperativa ha voluto sviluppare e progettare anni fa.
35 anni di esperienza e qualità, al servizio del territorio!
Un punto di riferimento nel comprensorio, una storia di esperienza e qualità: è quello che, orgogliosamente, la Cooperativa La Valle rappresenta oggi.
Valutazione e trattamento dell’età evolutiva: presso il centro di riabilitazione La Valle di Gaeta è possibile realizzare percorsi specifici di riabilitazione e cura per l’età evolutiva. Le patologie trattate? Paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, disturbi dello sviluppo, disturbi della comunicazione, del coordinamento e del linguaggio, disturbi dell’apprendimento.
Tutte le informazioni relative alla valutazione e trattamento dell’età evolutiva sono presenti nella grafica. Per ulteriori informazioni, contattateci.
Gaeta in salute: il centro La Valle parteciperà all’evento organizzato dal Comune di Gaeta e dall’ Azienda Unità Sanitaria Locale Latina.
L’appuntamento è fissato per domenica 7 aprile 2019, dalle ore 09:00 alle ore 13. In questa data, Piazza XIX si trasformerà in un villaggio della salute, o meglio in un campus medico.
Durante l’evento Gaeta in salute, saranno allestite 2 tensostrutture per convegni, seminari e corsi di primo soccorso, 31 stands per attività di medicina specialistica ambulatoriale e saranno presenti 4 camper per screening/raccolta di sangue/supporto emergenza.
I cittadini/pazienti potranno sottoporsi ad esami e visite mediche gratuitamente e senza alcuna prescrizione medica. Bisognerà semplicemente prenotandosi presso l’apposito stand di accettazione a partire dalle ore 08:30.
Gaeta in Salute è un evento che offre la possibilità di avere non solo visite ed esami gratuitamente, ma anche informazioni ed assistenza relativamente a situazioni che possono divenire critiche. Inoltre, permette di conoscere i vantaggi dell’integrazione socio-sanitaria e quella tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali, pubblici e privati – accreditati.
All’evento parteciperanno oltre ai medici specialisti ambulatoriali dell’Azienda Sanitaria Locale di Latina, i medici ed il personale sanitario della Guardia di Finanza, dell’Aeronautica Militare, dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, dell’Università “La Sapienza” di Roma/Corso di Laurea Infermieristica, della Clinica Polispecialistica “Casa del Sole”, della Croce Rossa Italiana – Corpo Militare e della Croce Rossa Italiana – Corpo Volontari, del Centro di Riabilitazione “La Valle”, della Medicina Generale, dell’ A.V.I.S./Associazione Volontari Italiani del Sangue, della LILT/Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, nonché del personale del Distretto Socio-Sanitario Formia-Gaeta/LT 5.
Potranno essere effettuate presso il campus medico di Gaeta in Salute in Piazza XIX in Gaeta, esami, visite e consulenze mediche per le varie discipline, quali angiologia, broncopneumologia, cardiologia, chirurgia generale, dermatologia, diabetologia, gastroenterologia, ginecologia, medicina interna, neurologia, oculistica, odontoiatria, ortopedia, pediatria dell’emergenza, psicologia clinica, reumatologia, terapia del dolore, urologia, oltre a screening oncologici per la prevenzione del tumore mammario, a test diagnostici di primo livello ed i necessari approfondimenti, ad informazioni ed ad assistenza socio-sanitaria, nonché all’applicazione gratuita microchip per animali di proprietà presso uno stand allestito con il Servizio Veterinario dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Latina.
L’evento “Gaeta in Salute” sarà anche “Gaeta Dona” per la raccolta di sangue. Parteciperanno all’iniziativa, infatti, anche l’U.O. di Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL Latina, AVIS ed ADMO con la presenza in piazza di un’autoemoteca.
Gaeta in salute comprende anche un Corso di Primo Soccorso con la partecipazione di studenti e cittadini interessati. Inoltre, è in programma il Convegno “Piano Sociale Regionale ed Integrazione Socio-Sanitaria”. Prenderanno parte all’iniziativa Assessori della Regione Lazio, il Direttore Generale dell’ASL Latina e del Sindaco della Città di Gaeta.
La convenzione tra UniSalute e il Centro La Valle di Gaeta è stata siglata!
Il moderno Centro di riabilitazione La Valle, infatti, ha stipulato una convenzione con UniSalute, la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti.
UniSalute è una realtà che assiste ogni giorno oltre 7 milioni di persone e offre polizze sanitarie personalizzate e integrate con un’ampia gamma di servizi. Il tutto, al fine di rispondere a tutte le esigenze di sanità integrativa, dalla A alla Z.
Siamo felici di annunciare che da oggi i clienti assicurati con UniSalute potranno essere presi in carico e curati anche presso il Centro di riabilitazione La Valle di Gaeta dove potranno trovare qualità, efficienza e cortesia, in una struttura tecnologicamente all’avanguardia e con un personale giovane e dinamico.
Maggiori informazioni su https://www.unisalute.it/home.
A Gaeta è possibile effettuare visite e valutazioni specialistiche fisiatriche. Dove? Presso il Centro di riabilitazione La Valle, struttura all’avanguardia e con un personale altamente specializzato e in continua formazione.
Il servizio di fisiatria, medicina fisica e riabilitazione, è prenotabile telefonicamente al numero 0771740796. La visita specialistica, i protocolli riabilitativi specifici ed il relativo programma personalizzato, renderanno possibile raggiungere la guarigione e il pieno recupero delle funzioni motorie nel minor tempo possibile.
Il Centro di riabilitazione La Valle, inoltre, è dotato di un servizio di valutazione funzionale, strumento fondamentale che fornisce a medici e pazienti le informazioni relative all’andamento del percorso di riabilitazione.
L’innovazione e la qualità dei servizi è sempre al primo posto presso il Centro riabilitativo La Valle di Gaeta. E’ un impegno che il centro porta avanti con passione ed entusiasmo, per garantire al territorio il massimo delle cure e dell’assistenza in ambito riabilitativo.
Per informazioni e prenotazioni per le visite e valutazioni specialistiche fisiatriche, chiama il centro al numero 0771.740796.
Il laboratorio Margherita Nardone nasce da un’idea della Cooperativa Sociale La Valle di Gaeta e dell’Associazione “Margherone fa cose”. Si tratta, nello specifico, di un laboratorio di comunicazione aumentativa ed alternativa intitolato a Margherita Nardone.
Da oltre trent’anni la Cooperativa Sociale “La Valle” è impegnata nel mondo della riabilitazione e dell’assistenza in favore di persone disabili. Oggi, con il prezioso supporto dell’Associazione “Margherone fa cose”, la Cooperativa ha voluto realizzare un moderno laboratorio di comunicazione aumentativa ed alternativa all’interno del Centro di riabilitazione di Via Sant’Agostino a Gaeta. Il laboratorio Margherita Nardone, per l’appunto.
Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), di cosa si tratta?
Parliamo di un ambito dell’intervento riabilitativo che tende a migliorare o a recuperare la comunicazione delle persone con impossibilità o grave difficoltà nel linguaggio. Il tutto, attraverso un patrimonio vasto di conoscenze, tecnologie, e metodi di intervento.
Il laboratorio Margherita Nardone si propone di rappresentare sul territorio un punto di eccellenza e di riferimento per le famiglie e l’Utenza in generale. L’apporto dell’Associazione “Margherone fa cose” ha contribuito all’accelerazione dell’intero progetto, che può contare già oggi sul trattamento di diversi utenti con difficoltà di comunicazione.
L’associazione.
L’associazione “Margherone Fa Cose”, nata per testimoniare il grande impegno sociale di Margherita, ha lo scopo di promuovere attività di beneficenza e supporto a favore di persone o enti bisognosi, attraverso raccolte di fondi, attività di volontariato, assistenza sociale, solidarietà, istruzione, azioni di utilità sociale e culturale, sportive e ricreative in generale.
L’associazione nasce da un’idea della famiglia di Margherita, per voler continuare quello che era il suo desiderio, con l’intento di donare “piccole briciole di felicità” andando ad operare concretamente nei piccoli bisogni della comunità, come ad esempio una famiglia in difficoltà finanziare oppure un anziano o un disabile al quale manca assistenza, e di coadiuvare le attività di altre associazioni benefiche o onlus, supportando i loro progetti ed aiutandole a perseguire i loro obbiettivi.
Il laboratorio Margherita Nardone CAA propone un’offerta specialistica nell’ambito della riabilitazione e del trattamento delle disabilità neuropsicologiche. Garantire queste forme di assistenza socio sanitarie sul territorio è un obiettivo importante che La Cooperativa La Valle intende perseguire ed ampliare nel tempo. Il supporto dell’Associazione “Margherone fa cose” è assolutamente attuale con i bisogni del territorio e configura un concreto e reale aiuto per chi ha “di meno”.
Fisioterapia e recupero motorio? Il moderno Centro di riabilitazione La Valle di Gaeta è dotato di camminatori REHARUNNER 01 ORTOPEDICO di Chinesport® che consentono al paziente di recuperare efficacemente ed in totale comfort le funzioni motorie degli arti inferiori.
La linea di camminatori per riabilitazione di Chinesport® è stata progettata per l’utilizzo in strutture ospedaliere e reparti di fisioterapia. Sono completamente automatizzati e dotati di una consolle touchscreen che permette di impostare e variale le diverse funzioni di esercizio.
Inoltre, i camminatori REHARUNNER sono dotati di supporto anticaduta che permettono di trattare anche pazienti con scarsa mobilità o politraumatizzati.
Altra caratteristica degna di nota è la funzione manuale. Questa consente al professionista una libertà di impostazione dei parametri indicati per una personalizzazione dell’esercizio.
L’innovazione e la qualità dei servizi è sempre al primo posto presso il Centro riabilitativo La Valle di Gaeta, un impegno che portiamo avanti con passione ed entusiasmo per garantire al territorio il massimo delle cure e dell’assistenza in ambito riabilitativo.
Per informazioni e prenotazioni chiama il centro al numero 0771.740796.
Maggiori info su http://www.chinesport.it/
Il Centro di riabilitazione La Valle si dota di una nuova tecnologia elettromedicale, si chiama Scrambler Therapy ed è un dispositivo medico per la terapia del dolore di ultima generazione per combattere le diverse forme di dolore cronico che affliggono quasi 11 milioni di italiani.
Cervicalgie, lombalgie, lombosciatalgie, fibromialgia, nevralgie post-herpetiche o post-chirurgiche, neuropatie diabetiche, dolori articolari dovuti a traumi e incidenti e tante altre patologie possono essere annientati in poche sedute. Gli innovativi campi elettromagnetici della Scrambler Therapy agiscono in maniera completamente diversa dalle comuni terapie fisiche e permettono al paziente di avere un immediato benessere per riprendere la normale conduzione della propria vita quotidiana.
Risultati percepibili già dalla prima seduta. Il ciclo di trattamento prevede dieci sedute, distribuite su due settimane.
L’innovazione e la qualità dei servizi è sempre al primo posto presso il Centro riabilitativo La Valle di Gaeta, un impegno che portiamo avanti con passione ed entusiasmo per garantire al territorio il massimo delle cure e dell’assistenza in ambito riabilitativo.
Per informazioni e prenotazioni chiama il centro al numero 0771.740796.
Scopri di più su http://www.lifeepistemeitalia.it/