In occasione del mese dedicato alla Comunicazione Aumentativa ed Alternativa (CAA) il Centro di Riabilitazione La Valle offre nei mesi di ottobre e novembre la possibilità di effettuare una consulenza completamente gratuita.
Tutto ciò al fine di supportare la Famiglia e l’Utente con informazioni e conoscenze specifiche in merito alla speciale tecnica riabilitativa che consente di semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale ed alla scrittura.
Per le persone con difficoltà di comunicazione, spesso affetti anche da disabilità complessa, il non comunicare rappresenta un limite significativo per la propria qualità di vita. Attraverso la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa (CAA) è possibile individuare soluzioni utili che permettono di aiutare la persona con difficoltà, aiutando anche la Famiglia.
Per chi può essere utile?
Tutte le patologie congenite: paralisi cerebrale infantile, ritardo mentale, sindromi genetiche, disturbo generalizzato dello sviluppo o condizioni affini, sindromi malformative, sindromi metaboliche.
Patologie acquisite: esiti di politrauma, ictus, demenze, esiti di rimozione chirurgica di tumori.
Per prenotare una visita è sufficiente contattare telefonicamente l’ufficio accettazione del Centro La Valle. Ecco i numeri: 0771.740796 – 0771.741739, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.30.
Prevenzione gratuita per problematiche del rachide cervicale: parte la campagna gratuita.
Il Centro di riabilitazione La Valle di Gaeta avvia la campagna di prevenzione gratuita per problematiche e affezioni del rachide cervicale.
Ogni primo martedì del mese sarà possibile effettuare presso il Centro La Valle una visita specialistica gratuita con lo scopo di indagare sulla natura di eventuali disagi e criticità del rachide cervicale. Da qui, proporre un adeguato piano di trattamento.
Per prenotare una visita è sufficiente contattare telefonicamente l’ufficio accettazione del Centro La Valle al numero 0771.740796 – 0771.741739 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
La “cervicale” è quella parte della colonna vertebrale che si compone di sette vertebre ed ha il compito di sostenere il capo e permettere i movimenti della testa. Le problematiche legate alla cervicale stanno diventando sempre più diffuse al giorno d’oggi, anche tra i giovani, a causa delle posture errate che la società moderna molto spesso ci impone di assumere, oppure a causa dei ritmi di vita oggi assai portati allo stremo.
È anche importante, oggi, riuscire a distinguere tali problematiche da altre forme patologiche, perché spesso si crede di soffrire per una determinata patologia e, sbagliando, si effettuano terapie e cure del tutto errate.
Per questo il Centro di riabilitazione La Valle intende offrire al territorio la possibilità di effettuare una corretta diagnosi, offrendo la possibilità di effettuare una prevenzione gratuita per problematiche del rachide cervicale.
Anche indagando meglio sulle cause del malessere nutrito e garantire un benessere di vita migliore.
Tappeti propriocettivi e sensomotori TERRASENSA. Grazie ad una partnership avviata con Abilitygroup (www.abilitygroup.it) , il Centro di riabilitazione La Valle ha realizzato un ambiente completamente dedicato all’innovativo tappeto.
Cosa sono i tappeti propriocettivi e sensomotori TERRASENSA? Si tratta di un insieme di superfici delle dimensioni 50x50cm, realizzate con forme e densità diverse. Sono state sviluppate per allenare, riabilitare e rieducare il sistema muscolare e dei legamenti, stimolando il piede senza gravare in nessun modo sulle articolazioni.
Perché utilizzare Terrasensa? Allena la stabilità statica e dinamica, la stabilità reattiva e le capacità d’equilibrio. Migliora la coordinazione intra e intermuscolare,rinforza il tessuto muscolare e osseo, le capacità sensomotorie basali, sostituisce e migliora qualsiasi tipo di esercizio propriocettivo.
Utile per la prevenzione nelle cadute e negli infortuni, come pure nel post operatorio. Promuove l’intelligenza di movimento naturale in ogni età e stato di allenamento.
Il Centro La Valle, sempre più attento allo sviluppo tecnologico in ambito riabilitativo, ha voluto sviluppare l’importante partnership con abilitygroup anche per approfondire l’aspetto formativo dell’equipe terapeutica.
Prestazioni di assistenza riabilitativa domiciliare, erogate direttamente presso il domicilio del paziente: il Centro di riabilitazione La Valle, insieme ai tanti servizi specialistici, offre anche questa possibilità.
Il servizio di assistenza riabilitativa domiciliare è utile soprattutto per gli Utenti che, per svariati motivi, non possono lasciare la propria abitazione e per i quali, quindi, questo servizio diventa necessario.
Ad occuparsi dell’assistenza domiciliare, una equipe di professionisti altamente formati e a completa disposizione dell’utenza.
Attraverso un servizio di costante monitoraggio, il paziente sarà seguito anche dall’equipe medica della struttura: è così che La Valle offre il massimo dell’assistenza sanitaria integrata!
Il Centro La Valle di Gaeta garantisce percorsi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), di cosa si tratta? Parliamo di un ambito dell’intervento riabilitativo che tende a migliorare la comunicazione delle persone con impossibilità o grave difficoltà a comunicare utilizzando il linguaggio. Il tutto, attraverso un patrimonio vasto di conoscenze, tecniche e metodi.
Non comunicare significa non poter condividere i contenuti tipici della nostra quotidianità, dai bisogni primari ai propri stati d’animo piuttosto che i propri pensieri.
Le disabilità che possono essere investite da problematiche comunicative sono molteplici.
Possono appartenere alla sfera delle patologie congenite (paralisi cerebrale infantile, ritardo mentale, sindromi genetiche, disturbo generalizzato dello sviluppo o condizioni affini, sindromi malformative, sindromi metaboliche) o a quelle acquisite (esiti di politrauma, ictus, demenze, esiti di rimozione chirurgica di tumori). Infine, i quadri neurodegenerativi (distrofia muscolare, atrofia muscolare spinale, sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla).
Le modalità di cui si può avvalere la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) sono estremamente differenziate e possono concorrere tra di loro. Ciò è facilmente intuibile analizzando la terminologia che contraddistingue tale approccio.
Il termine aumentativa si riferisce a tutte le strategie “che aumentano” il linguaggio (gesti, espressioni facciali, vocalizzi, parole, ecc…), “alternativa” indica gli strumenti a bassa e alta tecnologia utilizzabili. Quindi anche l’uso di simboli e tabelle.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) non è una tecnica. Si configura come una rete di sostegno alla parola che non preclude l’emersione del linguaggio verbale, anzi lo sostiene cognitivamente. Va intesa come strumento facilitante nei processi di relazione all’interno dei quali possano crescere le competenze linguistiche.
Tuttavia, visto il gran numero di soluzioni, è necessaria una gestione progettuale sviluppata da un equipe di esperti in grado di calibrare tempi e modi. Le soluzioni più utili devono essere gestite nell’ottica di un modello di partecipazione. Più semplicemente, attraverso un processo dinamico di analisi dei bisogni di partecipazione e comunicazione della persona, esaminati in tutti i contesti di vita.
L’unico prerequisito per comunicare è respirare e la CAA possiede le potenzialità per poter migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità ponendo l’accento su tutte le possibilità dell’individuo e sull’importanza della vita sociale e della qualità delle relazioni nei sistemi di vita.
Dott.ssa Rossella Cavolo Per informazioni è possibile contattare il Centro ai numeri 0771741739 – 0771740796.
Il Centro di fisioterapia e riabilitazione La Valle di Gaeta ottiene la nuova certificazione di qualità ISO 9001:2015 da parte dell’Ente di certificazione TÜV InterCert.
Un percorso che viene da lontano; tutti i servizi socio sanitari erogati dalla Cooperativa sono ormai certificati da oltre dieci anni, periodo in cui la qualità dei sistemi e delle prestazioni sono stati sempre il primo obiettivo di operatori e dirigenti.
Con la nuova certificazione di qualità, che segue la norma europea ISO 9001:2015, il moderno centro di riabilitazione di Gaeta punta a qualificare ancora di più i propri servizi a favore della popolazione.
Servizi che vanno dalla riabilitazione neuromotoria a quella funzionale, ortopedica, sportiva, cardiologica, respiratoria e cognitiva. Una struttura di oltre 1.500 mq dedicata completamente alla riabilitazione e con fattori rilevanti di tecnologia e formazione non può guardare alla certificazione di qualità come un suo tassello fondamentale.
Il successo di un’organizzazione è legato indissolubilmente al grado di soddisfazione dei propri clienti. Il livello in cui l’insieme delle caratteristiche intrinseche di un prodotto o di un servizio soddisfa le esigenze e le aspettative del cliente ne definisce la qualità.
Un Sistema di Gestione della Qualità certificato dimostra che l’azienda è consapevole e preparata ad affrontare questo tipo di responsabilità rispetto ai clienti, garantendo loro prodotti sicuri e aumentando la propria professionalità e competitività sul mercato.
Il Centro di riabilitazione “La Valle” è specializzato nel trattamento in favore di bambini in età evolutiva (0-18 anni). Il percorso riabilitativo si rivolge al bambino e all’adolescente nella sua globalità fisica, mentale, affettiva, comunicativa e relazionale, coinvolgendo la famiglia e il contesto ambientale socio educativo.
Il trattamento ha come obiettivo la promozione delle competenze e dello sviluppo armonico nelle tre dimensioni: motoria, emotiva e cognitiva. I nostri programmi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione offrono interventi preventivi e terapeutici calibrati alle esigenze del paziente.
Parliamo di patologie neurologiche, neuropsicologiche che possono manifestarsi durante tale periodo evolutivo, che possono manifestarsi tramite:
disfunzioni motorie (paralisi cerebrali infantili, esito di danno cerebrale acquisito o post-traumatico, vascolare, infiammatorio e disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria);
disturbi dello spettro autistico;
disabilità cognitive (sindromi genetiche, esito di danno cerebrale precoce);
disturbi specifici di apprendimento (dislessia evolutiva, disortografia, disgrafia, discalculia);
disturbi comunicativo/linguistici (ritardo dello sviluppo del linguaggio, disturbi specifici del linguaggio, disprassia verbale);
Le attività prevedono interventi multidisciplinari come la fisioterapia, neuropsicometricità, logopedia, terapia occupazionale. Il moderno centro di Via Sant’Agostino permette anche di avere a disposizione una piscina di idrokinesiterapia e una sala per il rilassamento neurosensoriale. Oltre a palestre attrezzate dedicate al minore, tecnologie specifiche ed operatori della riabilitazione appositamente formati.
Un’altra importante partnership per il Centro Riabilitativo La Valle: nasce la collaborazione con il Formia Calcio, una storica realtà sportiva della Città di Formia e di tutto il comprensorio.
La tecarterapia ® si è rapidamente diffusa nella pratica comune, grazie ai risultati raggiunti sul campo ed ai numerosi studi clinici, fino a diventare una protagonista della riabilitazione e dei trattamenti del corpo in genere.
Dopo un trauma o durante la fase acuta di un processo infiammatorio, essa rappresenta uno strumento di notevole efficacia nel trattamento precoce di patologie dovute a eventi traumatici o problemi infiammatori, esercitando un’azione antidolorifica e curativa, capace di accelerare la naturale reazione riparativa che l’organismo stesso metterebbe in atto, in tempi molto più lunghi.
Oltre a ciò la tecarterapia® viene oggi utilizzata anche come trattamenti estetici per la cura del corpo.
Il Centro La Valle è dotato di una macchina tecarterapia® INDIBA® Activ 902 la quale, grazie al Sistema Proionic® permette di attivare il metabolismo cellulare ristabilendo il suo equilibrio, aumentando la vascolarizzazione e la temperatura interna nei tessuti trattati.
Il risultato è una rapida accelerazione dei processi naturali di recupero del corpo umano, con una riduzione del dolore fin dalla prima seduta.
INDIBA® Activ 902 ristabilisce il recupero dei movimenti, normalizza il tono muscolare ed aumenta l’elasticità. Allo stesso tempo, il drenaggio prodotto contribuisce alla regressione del processo infiammatorio. INDIBA® Activ 902 eroga fino a 450w di potenza in modalità capacitiva e 200w in resistiva.
Inoltre INDIBA® Activ 902 è dotata di brevetti specifici che rendono la macchina assolutamente sicura ed affidabile per ogni tipologia di trattamento.
Trattamenti efficaci per OSTEOARTRITE, PERIARTRITE, LOMBALGIA, DORSALGIA, CERVICALGIA, DISTORSIONI, FRATTURE, LESIONI MUSCOLARI, TENDINITE, BORSITE, DOLORI INGUINALI, PROBLEMI DEL PAVIMENTO PELVICO, TRATTAMENTI DI FISIOESTETICA.
INDIBA® Activ 902 può essere utilizzata anche in presenza di protesi metalliche.
Riabilitazione La Valle di Gaeta aderisce al prestigioso network di strutture riabilitative Top Physio.
Si tratta di un Network di fisioterapia che raggruppa circa duecento strutture a livello nazionale e che garantisce standard di qualità ed eccellenza.
Professionisti di esperienze e competenze pluriennali, protocolli riabilitativi mirati e tecnologie all’avanguardia al fine di accompagnare il paziente nel suo percorso di cura, dal primo contatto con la struttura sino al pieno recupero.
Gli obiettivi del Centro La Valle non potevano non incontrarsi con chi ha fatto della qualità e dell’eccellenza la propria mission.
Con questa nuova partnership la struttura di Gaeta intende qualificarsi come un valido punto di riferimento sul territorio. All’esperienza decennale nel campo della riabilitazione si affianca la propensione all’innovazione tecnologica e la formazione/aggiornamento continuo del personale medico e terapista.
Una crescita costante che nel tempo ha dimostrato non solo l’aumento delle attività, ma anche l’incremento degli investimenti in qualità e formazione.
Investimenti, come quello sul servizio top physio che vanno sicuramente a favore della collettività in termini di servizi socio sanitari di qualità.